Gak - Newsletter #20 : Eclisse solare 29/3/2006


Gak - Newsletter #20
Eclisse solare 29/3/2006

24 Marzo 2006


Torna all'elenco delle newsletter


Guarda le foto dell'incontro pre-eclisse del 24/3/2006
Guarda le foto dell'eclisse riprese il 29/03/06 dal gak

eclipse pathAlla fine ci siamo arrivati... Le eclissi, puntuali e regolate dai cicli imposti dalla meccanica celeste, non mancano mai il loro appuntamento. Da secoli e secoli si è capita la loro periodicità ed elevato era il significato simbolico ad esse attribuite. I mezzi informatici di oggi ci consentono di calcolare con la massima precisione le circostanze del fenomeno. Le eclissi di Sole sono senza dubbio più affascinanti di quelle di Luna. Il fatto che la fascia di totalità sia limitata ad una "striscia" di pochi km le rende più rare, per una data località, di quelle di Luna. Inoltre il fascino del sole che si oscura di giorno, sia pure per pochi minuti, la corona che diventa visibile ad occhio nudo insieme a Venere, Mercurio e le stelle più luminose... Uno dei fenomeni astronomici più emozionanti ai quali si può assistere....

Purtroppo, a meno che non facciamo un bel viaggetto in Africa o Asia, ci dovremo accontentare delle numerose webcam che riprenderanno il fenomeno in diretta, oppure di vedere l'eclisse, come parziale, da casa nostra, ovvero dal terrazzo del Keplero.

Non mi dilungo troppo su spiegazioni tecniche. Vi segnalo altre Newsletter dove abbiamo già affrontato l'argomento:

#3 - 16/4/04 - Ottica e Eclissi
http://gak.it/pages/community/newsletter/n03-16-aprile-04.htm

#4 - 4/5/04 - Eclisse... mancata!
http://gak.it/pages/community/newsletter/n04-4-maggio-04.htm

Vi indico il link all'ottimo ed esaustivo sito della Nasa (in inglese) dove potete trovare tutte le informazioni sull'eclisse della settimana prossima:

http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEmono/TSE2006/TSE2006.html

le mappe generali e di dettaglio e una pubblicazione di ben 86 pagine con tutto quello che c'è da sapere sull'eclisse del 29 marzo.

Una curiosità, il 14 marzo, 15 giorni prima dell'eclisse del 29, c'è stata un'eclisse penombrale di Luna, ovvero la Luna si è trovata nell'ampio cono di penombra della Terra. Capita praticamente sempre che, prima o dopo un eclisse totale di Sole quando la Luna transita esattamente su un nodo dell'orbita, al transito precedente o successivo la Luna Piena si trovi comunque nelle vicinanze del nodo ed entri nel cono di penombra della Terra.

A Roma l'oscuramento del sole sarà del 60%, con il primo contatto alle 11.28, il culmine alle 12.37, l'ultimo contatto alle 13.46. Inutile dire che non sarà percepibile alcuna diminuzione di luminosità, ma solo osservando il sole opportunamente schermati si vedrà la sagoma della luna contro il profilo del sole. Al telescopio, con il filtro solare, si potrà osservare anche il bordo frastagliato della Luna.

Approfitto per ricordate che guardare il Sole ad occhio nudo durante la fase parziale di un eclisse è pericoloso e causa danni permanenti alla vista. Bisogna presentarsi all'osservazione del fenomeno muniti di uno schermo, i semplici occhiali da sole non sono sufficienti. Gli schermi ideali sono una parte di lastra radiografica scura, ovvero non impressionata, o un vetrino da saldatore che potete acquistare dal ferramenta per pochi Euro. Il nostro Celestron è provvisto di filtro solare da applicare direttamente sul tubo del telescopio, per la precisione sulla prima lente anti-aberrazione.

Concludo con una citazione letteraria. Nel 1941 Isaac Asimov, grande divulgatore sientifico e narratore di fantascienza, scrive il racconto "Nightfall", tradotto in italiano come "Notturno" o "Crepuscolo", che numerose giurie letterarie hanno osannato come il miglior racconto di fantascienza di tutti i tempi. Nel racconto Asimov immagina un pianeta illuminato da molti soli che, solo una volta ogni svariati secoli, vengono eclissati in contemporanea, quindi solo in questa circostanza gli abitanti si trovano al buio e vedono le stelle... le conseguenze sono sorprendenti... Per chi fosse interessato, lo può reperire nelle principali raccolte di racconti dello scrittore pubblicate nei tascabili Mondadori.

Arrivederci tutti all'eclisse e.... questa volta CIELI SERENI DAVVERO!!!


E.


In allegato troverete la mappa delle zone in cui si verificherà la totalità.


eclipse path Link di interesse:

#3 - 16/4/04 - Ottica e Eclissi (link interno al sito)
http://gak.it/pages/community/newsletter/n03-16-aprile-04.htm
#4 - 4/5/04 - Eclisse... mancata! (link interno al sito)
http://gak.it/pages/community/newsletter/n04-4-maggio-04.htm
http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEmono/TSE2006/TSE2006.html




Guarda le foto dell'incontro pre-eclisse del 24/3/2006
Guarda le foto dell'eclisse riprese il 29/03/06 dal gak


Torna all'elenco delle newsletter