Gak - Newsletter #4 : Eclisse... mancata!


Gak - Newsletter #4
Eclisse... mancata!
4 Maggio 2004


Torna all'elenco delle newsletter


Salve a tutti.

Con grande dispiacere per tutti noi che speranzosi ci eravamo dati appuntamento il 4 maggio alle 20.30 per vedere lo spettacolo dell'eclisse di luna, le nuvole e la pioggia di questo maggio climaticamente opposto al maggio del 2003, ci hanno impedito di osservare! Consoliamoci con un video e alcune immagini registrate in località dove il fenomeno era visibile: http://www.skylive.it/800x600w/lunaeclisse04.htm

E non ci rimane che attendere l'evento principale dell'anno, anzi del millennio, visto che se ne verifica uno ogni due o tre secoli: il transito di Venere sul disco solare. Maggiori dettagli in una prossima newsletter.


Come mai le eclissi di luna sono meno frequenti delle eclissi di sole?


Ho chiesto ad Antonio di aiutarmi a preparare una spiegazione "digeribile", dato che l'argomento è piuttosto complesso e richiede conoscenze astronomiche e geometriche non alla portata di tutti. Per questo è stato allegato un documento che spero vi sia d'aiuto per chiarire i vostri dubbi.


Quando potrò osservare la prossima eclisse di luna?


Il 28 ottobre 2004 ci sarà un'altra eclisse di luna, con inizio fase di totalità alle 4.20 del mattino, quindi non la seguiremo con il GAK... lasciamo l'iniziativa a voi! Per chi ha assimilato la spiegazione della periodicità delle eclissi, può capire perché questa capita a poco meno di 6 mesi dall'altra...


Quando potrò osservare la prossima eclisse di sole?


Le eclissi di sole sono più frequenti, ma è necessario che siano visibili da località facilmente accessibili. Vi elenco di seguito tre prossime eclissi totali di sole visibili sulla terraferma, tuttavia vi consiglio di cominciare a mettere da parte i soldini per il viaggio...

29/03/2006: Totale in Africa, transita per Libia, Egitto e Turchia
[Guarda le foto dell'incontro pre-eclisse del 24/3/2006 ]
[Guarda le foto dell'eclisse riprese il 29/03/06 dal gak ]

22/07/2009: Totale in Asia, con massimo in Giappone di oltre 6 minuti
20/03/2015: Totale, massimo in Islanda di oltre 2 minuti.
21/08/2017: Totale, massimo nel Nord America, oltre 2 minuti.

Rimanendo in Italia, dobbiamo aspettare fino al 03/10/2005 per avere una bella parziale al 73% di oscuramento, con massimo alle 12.30. Ne seguirà un'altra tra due anni, il 29/03/2006, con oscuramento al 60% e massimo alle 12.30. Provate a visualizzarle con Skymap. Inutile dire che noi del GAK ci saremo!

Maggiori dettagli su: http://www.pd.astro.it/eclisse/prossime.htm
Il prossimo incontro del GAK è fissato per venerdì 14 maggio alle ore 20.30.
A presto.


E.


Allegato :   Ecli.zip  (11kb)



Guarda le foto dell'incontro pre-eclisse del 24/3/2006
Guarda le foto dell'eclisse riprese il 29/03/06 dal gak

Torna all'elenco delle newsletter