Luna


w
luna La Luna è l’unico satellite naturale della Terra ed è privo di luce propria . Può essere considerata addirittura come un “pianeta”, in quanto il rapporto tra la sua massa e quella della Terra, cioè 1/81, è sensibilmente maggiore di quelli esistenti per tutti gli altri satelliti nei confronti dei loro pianeti (escluso Caronte, grande quasi un quarto di Plutone).

L'orbita della Luna è quasi circolare, con un'eccentricità di 0,0549, per cui la distanza della Luna dalla Terra varia tra 356.400 km al perigeo e 406.700 km all'apogeo, con un valore medio di 384.400 km. Il piano dell'orbita lunare è inclinato di 5º9' sull'eclittica, mentre il raggio medio è di 1738 km.
Il periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra è detto mese lunare. Il mese siderale, o sidereo, è l'intervallo di tempo impiegato dalla Luna a compiere una rivoluzione completa attorno alla Terra rispetto alle stelle fisse, ed ha una durata di 27d7h43m11s. Il mese sinodico, o mese lunare, o lunazione, è l'intervallo di tempo compreso fra due successive lunazioni o fasi lunari. Se la Terra fosse ferma nello spazio, il mese sinodico sarebbe uguale al mese siderale, ma poiché la Terra si sposta attorno al Sole, la Luna deve “inseguire” la Terra; il mese sinodico dura quindi più del mese siderale, ovvero 29d12h44m2s. Il mese tropico è invece l'intervallo di tempo necessario perché la Luna torni ad avere la stessa longitudine e dura 27d7h43m4,7s.
Il moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra e quello di rotazione intorno a se stessa avvengono in sincronismo, per cui dalla Terra non è possibile osservare tutta la superficie della Luna. Tuttavia il fenomeno della librazione rende visibile dalla Terra fino al 59% della superficie; il 18% può essere alternativamente visibile o invisibile, mentre il 41% è sempre invisibile.


Le fasi Lunari


Secondo la porzione di superficie lunare che risulta illuminata dal Sole, si hanno le seguenti fasi lunari: Luna piena, o plenilunio, quando la Luna è in opposizione con il Sole e viene illuminata tutta la faccia visibile; Luna calante, quando sono illuminati circa 3/4 della faccia visibile, dopo il plenilunio; ultimo quarto, quando è illuminata metà della faccia visibile, dopo il plenilunio; Luna vecchia, quando è illuminato 1/4 della faccia visibile, prima del novilunio; Luna nuova, o novilunio, quando è in congiunzione con il Sole e non è illuminata nessuna parte della faccia visibile; Luna crescente, quando è illuminato 1/4 della faccia visibile, prima del plenilunio; primo quarto, quando è illuminata metà della faccia visibile prima del plenilunio; Luna gobba, quando sono illuminati 3/4 della faccia visibile, prima del plenilunio.

La superficie lunare è caratterizzata da due tipi fondamentali di suolo, di cui uno lucido, piano e scuro (con potere riflettente attorno al 6%), associato ai cosiddetti “mari” e l'altro corrugato e più chiaro (con un potere riflettente attorno al 15%), associato ai “continenti”. Le aree “continentali” hanno una riflettività maggiore delle aree corrispondenti ai “mari”, in quanto nelle anortositi che lo compongono le prime aree, è presente un'alta percentuale di composti di alluminio, mentre nelle rocce basaltiche delle seconde predominano i composti di magnesio.


L'origine della Luna


Per quanto riguarda l’origine della Luna, secondo l'ipotesi più accreditata la sua formazione è il risultato di una catastrofica collisione fra il nostro pianeta e un corpo celeste di natura planetaria. Il materiale sollevato e disperso nell'urto sarebbe rimasto confinato nell’ orbita intorno alla Terra e si sarebbe riunito, concentrandosi grazie agli stimoli gravitazionali. Il bombardamento da parte dei corpi minori, rimasti a vagare nello spazio adiacente, avrebbe continuato ininterrotto per il primo miliardo di anni a sconvolgere e a rimodellare la crosta lunare primitiva, scavando numerosi crateri e facendogli assumere la forma attuale.




moon phases
 



Fasi lunari

Presto disponibili


Informazioni sulle Eclissi di Luna

Presto disponibili


Vedi altre foto della Luna nella Photogallery

Informazioni sul sorgere e tramontare presto disponibili

Rome, Italy Latitude: 41°53'00" N Longitude: 12°30'00" E
Local Time = UT + 1,00 hours Elevation: 30 meters





Le tabella presentata in questa pagina è stata calcolata con il programma Astronomy Lab 2 , scaricabile presso la sezione Download di questo sito.

Torna ai corpi del sistema solare