Mappe del Cielo
Come ogni mese, nella sezione mappe del cielo, sono disponibili le mappe celesti dettagliate per il mese corrente e per quelli futuri.
![]() |
|
Le carte rappresentano la situazione del cielo alle ore 22:30 locali dalla latitudine di Romail giorno 15 del mese; a causa della rotazione apparente della volta celeste, la mappa fotografa anche la situazione del cielo alle ore 23:30 all’inizio del mese e alle ore 21:30 alla fine del mese.
Le carte vanno usate orientandosi verso l'orizzonte indicato sulla mappa (quindi a Nord, Sud, Est, Ovest o allo Zenit, a seconda della mappa che si sta usando), tenendole sopra la testa.
Ogni carta contiene le stelle fno alla magnitudine 6 (limite teorico per l’osservazione ad occhio nudo in condizioni ottime di visibilità) e i pianeti eventualmente osservabili; per questi ultimi va anche tenuto conto del moto proprio che varia la loro posizione rispetto alle stelle fisse nel corso dei mesi.
La griglia disegnata sulle mappe è di tipo altazimutale: i cerchi concentrici rappresentano punti del cielo alla stessa altezza ad intervalli di 10° l’uno dall’altro; le linee radiali rappresentano punti allo stesso azimut e sono distanziati tra loro di 15°.
Maggiore è il diametro della stella rappresentata sulla carta, minore è la sua magnitudine, secondo una scala che va da 0 a 6.
Gennaio |
Febbraio |
Marzo |
Aprile |
Maggio |
Giugno |
Luglio |
Agosto |
Settembre |
Ottobre |
Novembre |
Dicembre |
