Avete mai osservato un eclisse totale di Sole? E un’aurora boreale? Se siete interessati a questi due fenomeni ed avete tempo per una vacanza, allora questo viaggio, organizzato dall’associazione Stella Errante, potrebbe interessarvi.
Questo viaggio presso le isole Svalbard, un arcipelago norvegese nel Mar Glaciale Artico, è organizzato in occasione dell’eclissi totale di Sole che avverrà il prossimo 20 Marzo 2015.
Come ogni eclissi totale, anche in questa la totalità sarà visibile da una ristretta porzione del globo terrestre (vedi terza immagine a fondo pagina), in questo caso passante principalmente per il Mar Glaciale Artico.
Ecco il programma dell’evento:
Aurora boreale visibile da Longyearbyen (isole Svalbard).
L’associazione Stella Errante, in collaborazione con OPCO (Osservatorio Polifunzionale del Chianti), The Lunar Society Italia e l’associazione Astro Campania, presenta
ArticaEclisse
alle isole Svalbard
viaggio in aereo e motoslitta dal 18 al 23 marzo 2015
Un viaggio fino alle Isole Svalbard, alle porte del polo nord alla scoperta di una natura ancora incontaminata e di paesaggi stupefacenti durante un evento eccezionale: l’eclisse totale di Sole, fenomeno che ha da sempre esercitato grande fascino su tutto il genere umano.
Possibilità di partire da vari aeroporti italiani
Mercoledì 18: Roma – Oslo
Giovedì 19 : Oslo – Longyearbyen – Barentsburg
Venerdì 20: Barentsburg – Eclisse Totale Di Sole – Escursione Nei Dintorni
Sabato 21 : Barentsburg – Escursione Nei Dintorni
Domenica 22: Barentsburg – Longyearbyen
Lunedì 23: Longyearbyen – Roma
Programma dettagliato disponibile
Eclisse totale del 3 Marzo 2015. Clicca per maggiori dettagli.
L’evento è presente sul sito dell’associazione a questa pagina, mentre qui trovate il programma dettagliato.
Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology.
Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.
Ai nostri lettori sono piaciute anche queste pagine:
Questo sito internet utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettaRifiutaMaggiori info
Protezione dati
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Lascia un commento